Guida in stato di ebrezza. Cass., sez. IV, 27/11/19 – 16/12/2019, n. 50581
Laddove la pena per il reato di guida in stato di ebbrezza sia sostituita con i lavori di pubblica utilità, la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida deve essere applicata fino all’esito dello svolgimento dei lavori.
Misure di Prevenzione. Cass., sez. Unite, 26/09/2019 – 19/11/2019 n. 46898
“Il provvedimento con cui il tribunale competente per le misure di prevenzione neghi l’applicazione del controllo giudiziario richiesto D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159, ex art. 34 bis, comma 6, è impugnabile con ricorso alla corte di appello anche per il merito”
Misure di prevenzione. Cass., sez. Unite, 28/03/2019 – 18/11/2019 n. 46595
“La prescrizione di non partecipare a pubbliche riunioni, che deve essere in ogni caso dettata in sede di applicazione della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza ai sensi del D.Lgs. n. 159 del 2011, art. 8, comma 4, si riferisce esclusivamente alle riunioni in luogo pubblico”
Misure di prevenzione, Cass., sez. I, 11/11/2019 n. 45746
La Suprema Corte ribadisce l’orientamento giurisprudenziale (Cass., 15534/2018) in tema di tutela del credito del terzo estraneo in caso di confisca per equivalente.
Guida in stato di ebrezza, Cass., sez. IV, 12/11/2019 n. 45933
Sanatoria della nullità a regime intermedio della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia in caso di richiesta di giudizio abbreviato
Ordinamento Penitenziario. Cass., sez. I, 02- 31/10/2019 n. 44543
“il condannato, che si trovi ininterrottamente detenuto al momento di presentazione dell’istanza e lamenti un pregiudizio pregresso derivante dalla propria condizione carceraria anteriore all’entrata in vigore del D.L. n. 92 del 2014, può richiedere al Magistrato di sorveglianza il rimedio risarcitorio di cui all’art. 35 ter ord. pen.”
Guida in stato di ebrezza. Cass., sez. IV, 17/10/2019 – 30/10/2019 n. 44171
La causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p., in quanto configurabile ad ogni fattispecie criminosa, è configurabile anche in relazione al reato di guida in stato di ebbrezza, non essendo, in astratto, incompatibile, con il giudizio di particolare tenuità, la presenza di soglie di punibilità all’interno della fattispecie tipica, rapportate ai valori di tassi alcolemici accertati, anche nel caso in cui, al di sotto della soglia di rilevanza penale, vi è una fattispecie che integra un illecito amministrativo.
Ordinamento Penitenziario, Illegittimità art. 4 bis, permessi premio Corte Costituzionale 22/10/2019
Ergastolo ostativo. In tema di accesso al beneficio penitenziario del permesso premio per il condannato all’ergastolo che non abbia collaborato con la giustizia, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 4 bis O.P.
Misure Cautelari, Cass., sez. V, 23/10/2019 n. 43406, Rel. Riccardi
Rimessa alla Sezioni Unite la questione se “il soggetto sottoposto a misura privativa o limitativa della libertà personale, che intenda esercitare il diritto di comparire personalmente all’udienza camerale ai sensi dell’art. 309 c.p.p., comma 8-bis, deve formularne istanza, personalmente o a mezzo del difensore, nella richiesta di riesame, oppure possa presentare la richiesta anche non contestualmente alla proposizione dell’impugnazione cautelare, ma comunque in tempo utile per consentire di organizzare la tempestiva traduzione, ai fini del regolare svolgimento del procedimento di cui all’art. 309 c.p.p.”
Reati fiscali, Cass., sez. III, 05/06/2019 – 6/10/2019 n. 42522
Omesso versamento IVA per pagare dipendenti e fornitori. Imputato assolto