Organizzazione: For-Room Avvocati Associati con sede in Bologna in Via Petrolini n. 3.
Luogo, data e orario di svolgimento dell’evento: Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza, sala ARMI, via Zamboni n. 22 Bologna;
venerdì 24 ottobre 2014 dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Evento formativo gratuito accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna nr. 4 crediti formativi.
Materie trattate: le recenti novelle (L. 28/04/2014, n. 67 in G.U. del 02/05/2014 in vigore dal 27/05/2014, in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili; Decreto legislativo 01/07/2014, n. 101 in G.U. del 17/07/2014 in vigore dal 16/08/2014, attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all’informazione nei procedimenti penali; L. 11/08/2014, n. 117 in G.U. del 20/08/2014, in vigore dal 21/08/2014 conversione in legge con modificazioni del decreto legge 26/06/2014 n. 92, recante disposizioni urgenti in materia di rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell’articolo 3 della CEDU e delle libertà fondamentali, nonché di modifiche al codice di procedura penale e alle disposizioni di attuazione, all’ordinamento del corpo di polizia penitenziaria e all’ordinamento penitenziario, anche minorile; L. 11/08/2014, n. 118 in G.U. del 21/08/2014, in vigore dal 22/08/2014 introduzione dell’art. 15-bis della L. 28/04/2014 n. 67, concernente norme transitorie per l’applicazione della disciplina della sospensione del procedimento nei confronti degli irreperibili; L. 09/08/2013 n. 94 in G.U. del 19/08/2013, in vigore dal 03/07/2013 il D.L. 01/07/2013 n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena; L. 21/02/2014 n. 10 in G.U. del 21/02/2014, entrata in vigore il 22/02/2014 conversione in legge con modificazioni del D.L. 23/12/2013 n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria) modificative della normativa del codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali ed esecuzione della pena detentiva.
Presentazione: Avv. Rosario Falbo, Presidente di FOR-ROOM Avvocati Associati, relazione introduttiva e mediazione: Avv. Matteo Murgo, del foro di Bologna.
Relatori: (in ordine alfabetico)
1) Dott. Alberto Albiani, Presidente del Tribunale della Libertà di Bologna;
2) Avv. Alessandro Cristofori, penalista del foro di Bologna;
3) Dott. Bruno Giangiacomo, Presidente Aggiunto della sezione dei Giudici per le indagini preliminari presso il Tribunale di Bologna;
4) Avv. Prof. Elena Valentini, del foro di Rimini e Ricercatrice di Procedura Penale presso l’Università degli Studi di Bologna;
5) Dott. Sandro Pecorella, Giudice presso il Tribunale penale di Bologna;